Consulenza strategica in Europa, Africa occidentale e Maghreb
La pandemia COVID-19 ha indebolito notevolmente il continente europeo e la guerra russo-ucraina, destinata a prolungarsi, lascia presagire un inverno difficile per le popolazioni europee, soprattutto a causa della crisi energetica che si profila per il prossimo inverno.
In questo contesto di crisi, in cui l’inflazione – prevista al 7,6% nell’Eurozona per l’inverno del 2022 – fa lievitare i costi lungo la catena di approvvigionamento globale, le attività commerciali saranno inevitabilmente influenzate e fortemente dipendenti dall’evoluzione del conflitto.
Così, l’instabilità economica e geopolitica porta a un aumento dei costi delle materie prime, della produzione e dei trasporti, che costringe le aziende ad adattarsi e ad anticipare drasticamente le dinamiche dei prossimi mesi per ridurre l’impatto della crisi economica sulle loro attività.
Supporto alle imprese
In tal senso, FairValue Corporate & Public Affairs propone un supporto strategico alle aziende e alle organizzazioni nei loro progetti di sviluppo a livello nazionale, europeo ed internazionale.
- Analisi dei rischi : valutazione dell’impatto finanziario, industriale e commerciale sulle attività dell’azienda e del suo ecosistema.
- Riorganizzazione della catena del valore : analisi delle fasi della catena di produzione o di distribuzione che rappresentano un punto di attrito e ricerca di soluzioni capaci di ottimizzarle.
- Delocalizzazione parziale o totale : per aggirare gli ostacoli legati alla catena del valore, e ridistribuire alcune attività in altri paesi dell’Unione Europea o in Africa.
- Ristrutturazioni : prevenzione e gestione delle criticità sociali, supporto nella comunicazione di crisi.
- Ricerca di partner industriali : per consentire alle imprese impattate dalla Brexit di facilitare gli scambi e snellire i processi industriali e commerciali.
- Fusioni e acquisizioni : ricerca di investitori e/o partner finanziari.